Io, un “idraulico della cultura”


INTERVISTA A JANNA CARIOLI *





  1. Quando viaggi per andare nelle scuole a parlare dei tuoi libri, cosa ti colpisce di più nelle interazioni con i bimbi?




Incontrare i bambini delle
scuole per uno scrittore è il vero banco di prova, la cartina di
tornasole.   





Quando vado a fare incontri
io chiedo sempre che ogni bambino abbia il “suo” libro. Al di là della lettura
collettiva che un insegnante può fare in classe, infatti, credo che quello fra
un ragazzino e un libro sia un rapporto intimo. Se un capitolo lo colpisce se
lo può rileggere… se un passaggio lo annoia, perché no, lo può saltare! Avere
il suo libro in mano gli permette di tuffarsi dentro l’avventura in un modo, un
luogo un tempo scelti da lui.





Scrivere per ragazzi è una
grande responsabilità perché si costruisce l’immaginario del futuro. Attraverso
i libri si trasmette un’etica, si condividono dei valori, si prefigurano mondi.
In un libro si possono trattare temi importanti, profondi, come la vita,
l’amore, la morte.





I bambini, al contrario di quanto pensano gli adulti, si innamorano molto presto, e potersi identificare con i sentimenti del protagonista di un libro li fa sentire meno esposti e meno soli. In quanto al tema della morte, spesso i bambini sono tenuti fuori dal dolore, perché si pensa che ne possano essere traumatizzati.  Trovare questi passaggi all'interno di un romanzo, permette di “attraversarlo” uscendone emotivamente coinvolti, ma illesi. Attraverso un libro passano idee di solidarietà, coraggio, speranza. 





2. Cosa ti lascia questa attività?





Scrivere è il mio lavoro. Certo, serve creatività, ma serve anche e soprattutto disciplina. Non si può scrivere un libro a sfondo storico, per esempio, senza confrontare accuratamente fonti, documentarsi nei dettagli e questo richiede settimane preliminari di studio approfondito. A questo seguono lunghe giornate al computer per la stesura del romanzo. Insomma è un’attività a tempo pieno.  





Io scrivo anche per la televisione e a differenza della scrittura di un libro, che è una attività solitaria, questo è un lavoro collettivo, che non si può fare… se non si ha un buon carattere.





3. Oltre a quelle già citate, quali sono, se ci sono, secondo te, le altre possibili ricadute sul territorio? E quali misure potrebbero essere adottata per facilitare la diffusione della lettura tra i più piccoli?





Detesto la faciloneria con la
quale alcuni amministratori e politici lanciano proclami di promozione della lettura
chiamando a raccolta scrittori e illustratori a fare volontariato in maratone
che, a mio parere, non solo lasciano il tempo che trovano, ma sono anche poco
rispettose del lavoro altrui. Politici e amministratori hanno il dovere di
sostenere azioni mirate alla diffusione dei libri soprattutto fra i più giovani
e dunque devono anche prevedere risorse che sostengano questo impegno, nel
creare eventi, biblioteche di scuola, attività sul territorio.





Non credo che a un amministratore verrebbe in mente di chiamare un idraulico a fargli gratis il bagno, in nome della libera circolazione delle acque. Non capisco perché si permetta di chiedere a uno scrittore di dare gratis il proprio lavoro, in nome della cultura. Io mi considero un “idraulico della cultura”. Poi, posso anche autonomamente decidere di partecipare volontariamente a una attività, ma non in base a una velleitaria chiamata alle armi che non prevede da parte delle istituzioni un analogo impegno.  





4. Quali azioni dovrebbero essere intraprese dalla Regione per sviluppare i temi che hai citato?





Vorrei che la Regione Emilia-Romagna promulgasse una normativa sul libro (legge regionale), sulla promozione e educazione alla lettura come impegno costante e non episodico, come uno dei nuclei fondanti. Altre regioni l’hanno già fatto (vedi Regione Puglia, vedi Sardegna). Attualmente ci sono i patti per la lettura comunali, ma mi sembrano per ora solo un censimento. Bisognerebbe promuovere un nucleo finanziato, non solo di intenti, ma anche di mezzi che non si basi solo sul volontariato.





Ridare al libro il valore di ponte, alla lettura e alla narrazione la dimensione anche della socialità, non come sguardo passatista, ma come azione rivoluzionaria (il libro ti rende meno povero). La regione Emilia-Romagna ospita la più importante fiera al mondo per l'editoria per ragazzi. Diventare la “Regione del libro” per azioni, esempi virtuosi, intrecci tra le diverse competenze, non per essere i primi della classe ma per diventare collettori, mi sembrerebbe un obiettivo da perseguire.





5. Ci sono altri temi, al di là di quelli direttamente
collegati al tuo lavoro, che pensi sarà importante sviluppare nel prossimo
futuro per la nostra regione?





Io sono un’abituale utilizzatrice di treni. Vorrei che la Regione incentivasse e ammodernasse il più possibile il materiale rotabile di propria competenza, con particolare riguardo alle tratte più utilizzate dai pendolari. Chi usa il treno e ha davanti una giornata di lavoro ha diritto ad avere tutto il sostegno e il confort possibile e non ritrovarsi su carrozze dismesse, sgangherate, sporche, residuati bellici delle Ferrovie dello Stato. Ormai non possiamo più pensare alle nostre città come feudi separati, dobbiamo pensarci sempre più in una di metropoli allargata, come cittadini di una regione all'interno della quale sia possibile spostarsi agevolmente con mezzi pubblici adeguati.






* JANNA CARIOLI Scrittrice, autrice di teatro e trasmissioni televisive fra le quali “La Melevisione”, “Trebisonda”, “Bumbi”. Insegna sceneggiatura televisiva a “Bottega Finzioni” di Carlo Lucarelli. Scrive libri per ragazzi (una cinquantina quelli usciti fino a oggi). I suoi romanzi, e i suoi libri di poesie hanno ricevuto numerosissimi premi letterari e sono stati più volte inseriti in “White Ravens” l’honour list che ogni anno segnala buoni libri per ragazzi scelti in un panorama internazionale. Vive fra Bologna e l’Isola d’Elba.





www.jannacarioli.it


Commenti