Nel dialetto del Dottor Balanzone il suo nome è "Mugnega", storpiatura dell'antico nome scientifico latino "prunus armeniaca". Nella lingua italiana e' Albicocca, dalla parola araba "al-barqūq". La differenza si spiega con la storia del frutto: gli antichi romani lo importarono dall'Armenia; gli arabi reintrodussero la coltivazione nel bacino Mediterraneo attorno al X secolo. E' un frutto estivo ottimo per la salute del corpo e della pelle, altamente digeribile ed ipocalorico. Una porzione da 100 g di frutti freschi apporta solo 30 kcal. Nello stesso tempo è tra i frutti che contengono le dosi più elevate di potassio e carotene; di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (magnesio, fosforo, ferro ecc.). 200 g di prodotto fresco forniscono il 100% del fabbisogno di vitamina A di un adulto, ideale per chi ha carenza di questa vitamina con conseguenti problemi agli occhi, alla pelle o all'intestino. La mugnega-albicocca e' particolarmente appprezzata nel consumo fresco in ragione del suo sapore dolce, del profumo e del colore accattivanti; della facilità con cui può essere trasportata e gestita anche nelle situazioni extra domestiche. Una parte importante della produzione e' destinata alla realizzazione di prodotti conservabili: frutta essiccata, sciroppi, lattine, buste congelate, confetture, succhi, gelatine. Nel mondo i principali paesi produttori sono la Turchia, l'Iran, l'Uzbekistan e l'Algeria. L'Italia si colloca al quinto posto, con due regioni che concentrano la maggior parte della produzione: Campania ed Emilia Romagna, rispettivamente con il 35% ed il 31% del dato nazionale. Nella nostra regione e' l'area tra Castel San Pietro Terme e Cesena a fare la parte del leone. Una specializzazione che risale ai primissimi anni 60 quando intraprendenti agricoltori della valle del Santerno e dell'imolese (Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Imola e Dozza) avviarono, tra i primi in Italia, la coltivazione intensiva dell'albicocca. All'epoca la principale varietà coltivata era la "Reale di Imola», di probabile origine locale, conosciuta anche con il nome di «Mandorlona».
Commenti
Posta un commento